Commenti Vangelo » Gesù è Signore! – Commento al vangelo – 22.12.2020 – Lc 1,46-55 (creato con Spreaker)
Fonte:
https://www.spreaker.com/user/11389973/22-dicembre-2020-audio-22-12-20-08

Dal Vangelo secondo Luca (Lc 1,46-55)

In quel tempo, Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,
per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

Il canto del Magnificat di Maria Madre di Dio, all’incontro con Elisabetta, è un tripudio nello Spirito Santo. La sua esultazione fa risuonare le attese degli antichi profeti e le annuncia come compiute.
Ricorda le stesse parole di Anna madre di Samuele che offre a Dio il figlio ottenuto per grazia come lo fu Giovanni per Elisabetta: “Il mio cuore esulta nel Signore e la mia forza s’innalza grazie al mio Dio… L’arco dei forti si è spezzato, ma i deboli sono rivestiti di vigore… Solleva dalla polvere il debole, dall’immondizia rialza il povero, per farli sedere con i nobili ed assegnar loro un trono di gloria” (1 Sam 2, 1.4.8); come ricorda anche le parole di Isaia quando disse che gli umili si rallegreranno e i più poveri gioiranno nel Santo di Israele (Is 29,19).
La Madre del Signore è consapevole della grandezza dell’evento che in lei si sta compiendo. Il suo ruolo di madre con Elisabetta è perfettamente compreso nella grande storia di Israele e dell’umanità intera.
Lontano dal rinchiudersi nel compiacimento per la maternità di rango divino, Maria esalta la sua umiltà e si vede strumento scelto per portare al mondo quel capovolgimento delle sue leggi ingiuste e di dolore. I poveri saranno innalzati, gli arroganti ed i potenti rovesciati, perché il creato e gli uomini devono tornare a Dio e vivere della vita di giustizia e di pace, di concordia nello Spirito, in forza dello Spirito Santo.
Chi resiste a tale forza sarà spazzato via, poiché va a terminare il trionfo dei senza Dio, di coloro che si fanno forti della propria sapienza e ricchezza, dello sfruttamento egoistico in vista del loro potere.
L’attacco al potentato degli uomini e di Satana è scattato con l’incarnazione del germoglio divino in corpo di uomo. Il riscatto dell’umanità parte da quel germoglio che è innestato in Maria, parte da lei, con la sua umiltà che vuole servire il Signore e non ostacolarlo con il proprio egoismo.
Serva di Dio è l’esatto contrario della direzione presa da tutta l’umanità, che ebbe come maestro l’angelo caduto, che disse: “Non servirò”.
Sono servi coloro che sono piccoli, ma confidano nel Signore, coloro che non si vendono neanche per un pezzo di pane, ma lo attendono dal Signore, senza compromessi.
Le ragioni del mondo, le sue urgenze vere o supposte, inevitabili o imposte, non appartengono a chi crede e spera nel Signore.
Nel Signore è la nostra salvezza e non nelle potenze umane, nel Signore riposano le soluzioni delle necessità del mondo, poiché tutto e suo: può rinchiudere i vulcani, trattenere i terremoti, rendere innocue le pestilenze con la sua forza, se trova un popolo che crede in lui e non si lascia sopraffare dalla paura e dalle ragioni del mondo.
Fischia il demonio come un vento sibilante, minacciando orrori e morte, ma il padrone della vita e della morte è il Signore.
Egli lo ha vinto e con lui tutti i potenti della terra, con la sua umile obbedienza fino alla croce, per essere rivestito di ogni potere: “Perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù Cristo è il Signore.” (Fil 2,10-11)

Di vi benedica!
Gabriele Nanni

Scegli uno o più temi