Meditazioni » 2 La nuova legge evangelica

Meditazione di don Gabriele Nanni
Comandamenti 2
La nuova legge evangelica

Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica

CAPITOLO TERZO
LA SALVEZZA DI DIO:
LA LEGGE E LA GRAZIA. LA LEGGE MORALE

415. Che cos’è la legge morale? La legge morale è opera della Sapienza divina. Prescrive all’uomo le vie, le norme di condotta che conducono alla beatitudine promessa e vietano le strade che allontanano da Dio. (1950-1953, 1975-1978)

416. In che cosa consiste la legge morale naturale? La legge naturale, iscritta dal Creatore nel cuore di ogni uomo, consiste in una partecipazione alla sapienza e alla bontà di Dio ed esprime il senso morale originario, che permette all’uomo di discernere, per mezzo della ragione, il bene e il male. Essa è universale e immutabile e pone la base dei doveri e dei diritti fondamentali della persona, nonché della comunità umana e della stessa legge civile. (1954-1960, 1978-1979)

417. È percepita da tutti tale legge? A causa del peccato, la legge naturale non sempre e non da tutti viene percepita con uguale chiarezza e immediatezza. (1960) Per questo Dio «ha scritto sulle tavole della Legge quanto gli uomini non riuscivano a leggere nei loro cuori» (sant’Agostino).

418. Qual è il rapporto tra la legge naturale e la Legge antica? La Legge antica è il primo stadio della Legge rivelata. Essa esprime molte verità che sono naturalmente accessibili alla ragione e che si trovano così affermate e autenticate nelle Alleanze della salvezza. Le sue prescrizioni morali, che sono riassunte nei Dieci Comandamenti del Decalogo, pongono i fondamenti della vocazione dell’uomo, vietano ciò che è contrario all’amore di Dio e del prossimo, e prescrivono ciò che gli è essenziale. (1961-1962, 1980)

419. Come si colloca la Legge antica nel piano della salvezza? La Legge antica permette di conoscere molte verità accessibili alla ragione, indica ciò che si deve o non si deve fare, e soprattutto, come fa un saggio pedagogo, prepara e dispone alla conversione e all’accoglienza del Vangelo. Tuttavia, pur essendo santa, spirituale e buona, la Legge antica è ancora imperfetta, poiché non dona da se stessa la forza e la grazia dello Spirito per osservarla. (1963-1964, 1982)

420. Che cos’è la nuova Legge o Legge evangelica? La nuova Legge o Legge evangelica, proclamata e realizzata da Cristo, è la pienezza e il compimento della Legge divina, naturale e rivelata. Essa è riassunta nel comandamento di amare Dio e il prossimo, e di amarci come Cristo ci ha amato; è anche una realtà interiore all’uomo: la grazia dello Spirito Santo che rende possibile un tale amore. È «la legge della libertà» (Gc 1,25), perché porta ad agire spontaneamente sotto l’impulso della carità. (1965-1972, 1983-1985) «La nuova legge è principalmente la stessa grazia dello Spirito Santo, che è data ai credenti in Cristo» (san Tommaso d’Aquino).

421. Dove si trova la Legge nuova? La Legge nuova si trova in tutta la vita e la predicazione di Cristo e nella catechesi morale degli Apostoli: il Discorso della Montagna ne è la principale espressione. (1971-1974, 1986)

Meditazioni della stessa serie

1 Legge naturale e antica
3 Io sono il Signore Dio tuo
4 A lui solo rendi culto
5 Non avrai altro Dio
6 Non ti fari alcuna immagine
7 Non nominare il Nome di Dio invano
8 Il giorno di Sabato
9 La Domenica
10 Onora il padre e la madre
11 Famiglia e società
12 Le autorità nella società civile
13 Quinto Comandamento: Non uccidere
14 Non uccidere: Aborto – eutanasia – suicidio

Meditazioni

Scegli uno o più temi